

Lastek 40E
- CODICE: 40 E
CARATTERISTICHE
Eccellente saldabilità.
Ottimale per saldature dissimili ghisa/inox.
Il facile controllo della scoria fusa permette un’ampia visibilità del bagno di fusione e una buona saldabilità in tutte le posizioni.
Massima lavorabilità del metallo depositato e limitato indurimento della zona di transizione.
LASTEK 40E: SALDATURA “A GOCCIA TRASFERITA”
Il primo impulso dell’arco elettrico pulisce il bagno di fusione e lo depura dai gas; subito dopo dall’elettrodo si stacca una goccia di lega che si deposita nel bagno di fusione depurato.
La velocità di avanzamento dell’elettrodo deve essere lenta perché funzione del regolare e lento trasferimento delle gocce di metallo.
APPLICAZIONI
Ghise vecchie e porose.
Coppe d’olio, blocchi motore, corpi di pompe, carter.
Pulegge, ruote dentate, flange, ecc.
POLARITA’: CA o CC con elettrodo al polo negativo (tassativo)
# | Diametri | Amperaggi |
---|---|---|
1 | 2,5 mm | 75 A |
2 | 3,2 mm | 100 A |
3 | 4,0 mm | 125 A |
POSIZIONI DI SALDATURA

PROCEDIMENTO
Preparare con cura il materiale base da saldare. Ideale è l’uso dell’elettrodo da cianfrinatura Lastek 1900.
Depositare cordoni corti, martellare immediatamente e lasciare raffreddare (saldatura a passo pellegrino).
Evitare il raffreddamento rapido.
SUGGERIMENTI
La lunghezza dell’arco (dai 2 ai 5 mm) è direttamente proporzionale all’intervallo di tempo tra una goccia e l’altra.
Utilizzare elettrodi del maggiore diametro possibile.
Nella saldatura in verticale ascendente: procedere per alcuni millimetri durante la fase di “pulizia” del bagno e ritornare verso il basso nella fase di “distacco” della goccia di materiale.